Relatori

Elise Amel, University of St. Thomas (US)

Elise Amel, PhD in psicologia industriale e organizzativa, è docente di psicologia presso la University of St. Thomas del Minnesota (US), dove fonda e dirige l’Ufficio per le iniziative per la sostenibilità. È stata Presidente della Society of Environmental, Population, & Conservation Psychology ed è membro della American Psychological Association. Co-autrice di un articolo pubblicato su Science relativo al rapporto psicologia-crisi ambientali e del libro di testo Psychology for Sustainability.


Fatima Arib, Université Cadi Ayyad ,  Marrakech

Fatima Arib è professoressa di Economia dello sviluppo sostenibile presso l’Université Cadi Ayyad de Marrakech (Marocco). É titolare di una tesi di dottorato in scienze economiche rilasciata dall’Université de la Méditerranée, finanziata dal CNRS–France. Le sue principali pubblicazioni riguardano lo sviluppo sostenibile, l’economia sociale e l’economia dell’ambiente e del cambiamento climatico. Ha inoltre contribuito a progetti di ricerca sull’economia verde in Marocco e in Africa.


Ugo Bardi, Università di Firenze

Ugo Bardi è docente presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze. Si occupa di risorse, energia, gestione degli ecosistemi e utilizzo della modellizzazione dinamica per studiare l’evoluzione dell’ecosistema in relazione al cambiamento climatico. Membro del Club di Roma, del comitato scientifico internazionale dell’associazione ASPO, e del comitato scientifico del gruppo “Climalteranti”. Autore di articoli, libri e testi in ambito gestione delle risorse.


Marcello Baricco, Università degli studi di Torino

Marcello Baricco, dottore di ricerca in Chimica, lavora per il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino dal 1990. Professore associato nel 1998 e, dal 2004 professore Ordinario di Metallurgia. Dal 2015 insegna Scienza dei materiali e tecnologia. E’ Vice Rettore dell’Università di Torino. E’ esperto del Task 40 dell’IEA-HIA e membro del Comitato Scientifico FCH-JU. Coordinatore dell’SP7 sullo stoccaggio dell’idrogeno e di JP sulle celle a combustibile e idrogeno di EERA.


Fabrizio Bizzarri, ENEL

Ingegnere elettrico, con una lunga esperienza di oltre 20 anni nel campo dell’ingegneria e delle costruzioni. Ha lanciato molti progetti finanziati, promuovendo una nuova industria per il fotovoltaico che produce celle e moduli innovativi e sviluppando il campus di innovazione a Catania dedicato alle startup. Con il lancio del primo dipartimento di Enel dedicato all’Innovazione ora è responsabile in Enel green power per la R&S e per l’Innovation LAB/HUB e gestisce il laboratorio accreditato.


Mauro Bonaiuti, Università di Torino

Insegna Bioeconomia ed Economia ecologica presso il Master MASRA e Finanza Etica e Microcredito dell’Università di Torino. È stato tra i fondatori, in Italia, dell’Associazione per la decrescita e tra promotori della Rete italiana di economia solidale (RES). È ritenuto tra i maggiori esperti di N. Georgescu-Roegen, fondatore della bioeconomia. Nel suo ultimo libro, The Great Transition, ha applicato la teoria dei rendimenti decrescenti di J. Tainter al contesto delle economie capitalistiche avanzate.


Roberto Burlando, Università di Torino

Professore associato presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, è docente di Etica ed economia, Finanza etica e microcredito e Sviluppo Economico. Autore di numerose pubblicazioni che vedono come tema principale economia sperimentale, bioeconomia e sostenibilità, di recente ha co-curato un libro sui Limiti fisici alla crescita economica per l’editore Inglese Routledge. É socio fondatore di varie associazioni di ricerca in Italia e all’estero.


Agostino Cappelli, IUAV Venezia

Professore Ordinario in ingegneria dei Trasporti presso l’università IUAV di Venezia dal 1994. Negli anni 2012/2018 Vicedirettore del Dipartimento Culture del Progetto IUAV. Nel 2016 nominato Presidente del Gruppo di Lavoro per la revisione dello statuto dell’Università IUAV di Venezia. Docente in master di 2° livello (IUAV Venezia / La Sapienza-Roma). Autore di 7 libri e di 120 pubblicazioni scientifiche in sedi nazionali ed internazionali sull’ingegneria dei trasporti.


Stefano Caserini, Politecnico di Milano

Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, si occupa principalmente di scenari e tecnologie di riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e climalteranti. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui 5 libri, ha fondato e coordina il blog Climalteranti.it. È co-Direttore della rivista scientifica “Ingegneria dell’Ambiente”.


Simona Castaldi, Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition

PhD, docente di Ecologia presso l’Università Vanvitelli, BCFN Research Manager nel progetto Su-Eatable LIFE. Principali argomenti di ricerca: cambiamenti climatici, analisi dell’impronta di gas serra nelle filiere agro-produttive e alimentari, servizi ecosistemici. Coordinatore di progetto/PI in un progetto finanziato da PRIN, CNR, CNR, FISR, INGV, EU FP4, FP6, FP7, Accent-biaflux, ERC, LIFE16. Rappresentante IT in COST AZIONE 729 e ES0804. Consulente per l’Università del Vermont, ISMEA, MIPAF, MATM, WWF.


Marina Clerico, Politecnico di Torino

Docente presso il Politecnico di Torino, dove è titolare del corso “Sicurezza e legislazione dell’ambiente e del territorio”; ingegnere minerario, PhD in Ingegneria delle Risorse del Sottosuolo, RUC. Già Assessore all’Ambiente presso la Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, è consulente ambientale di Comuni. La sua attuale ricerca si focalizza su temi relativi alla valutazione della qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico, uso sostenibile delle risorse, sicurezza sul lavoro e nei cantieri.


Roberto Corgnati, Project manager di “Una buona occasione”

Roberto Corgnati – Fino a luglio 2018 Dirigente della Regione Piemonte, responsabile della tutela dei consumatori e project manager di “Una buona occasione”, di cui continua a occuparsi con un rapporto di collaborazione.


Gianluca Cuozzo, Università di Torino

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Fondatore e attuale Presidente della Società Cusaniana Italiana. Dirige le collane editoriali “Bibliotheca Cusana” e “Minimaphilosophica”, è condirettore della rivista “Filosofia” e fa parte del comitato scientifico di numerose riviste internazionali. Attualmente la sua ricerca si dedica ai temi dell’utopia, dell’ecologia e della burocrazia.


Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino

Bruno Dalla Chiara è docente di Trasporti presso il Politecnico di Torino; laureato in Ingegneria Meccanica, è dottore di ricerca in Ingegneria dei Trasporti, con specializzazione in innovazione tecnologica per i trasporti (1997). E’ stato ricercatore (1999-2004), poi Professore Associato dal 2005. E’ titolare degli insegnamenti di “Sistemi di Trasporto ferroviari, metropolitani e a fune”, “Sistemi di trasporto e logistica esterna” e “Mobilità”; tiene una parte di “Tecnica ed economia dei trasporti”.


Silvio De Nigris, Regione Piemonte

Dal 2016 in Regione Piemonte e prima in Città metropolitana di Torino, Silvio De Nigris è coinvolto in progetti di promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Ha competenza in materia di pianificazione, EPC ed europrogettazione. È autore di pubblicazioni istituzionali e alcuni progetti, gestiti in qualità di lead partner, sono stati insigniti di prestigiosi premi europei. E’ spesso relatore in conferenze. Svolge collaborazioni esterne per docenza e valutazione progetti.


Marco Devecchi, Università di Torino

Laureato in Scienze agrarie e Dottore di Ricerca in “Studio e Progettazione del Paesaggio”. È iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi di Asti, di cui è stato Presidente. È Professore associato dell’Università di Torino dove è titolare dei Corsi di “Parchi e Giardini” e “Scelta delle specie vegetali per il progetto”. Coordinatore della Laurea Magistrale Interateneo in “Progettazione delle Aree verdi e del Paesaggio”. Presidente del Centro studi di UniTo per lo sviluppo rurale della collina.


Roderick G. Eggert , Colorado School of Mines

Roderick G. Eggert è titolare della cattedra in Mineral Economics della Fondazione Viola Vestal Coulter presso la Colorado School of Mines (US), dove insegna dal 1986. È vice Direttore del Critical Materials Institute, un consorzio di ricerca creato dal Dipartimento di Energia del governo statunitense nel 2013 per accelerare l’innovazione nell’ambito dei materiali per l’energia. Si è laureato in geochimica e mineralogia presso la Penn State University e ha conseguito un dottorato in mineral economics.


Fabio Fava, Università di Bologna | Italian Representative for Bioeconomy in Horizon 2020 and in the PPP Biobased Industry

Fabio Fava è Professore Ordinario di Bioeconomia presso l’Università di Bologna. Annovera più di 140 articoli su riviste internazionali in ambito bioeconomia, tra le quali ne coordina 2 e ha partecipato a progetti di collaborazione nell’ambito del 7° FP7. E’ rappresentante italiano per la Bioeconomia presso l’OCSE (Parigi) e la Commissione Europea (Bruxelles) in: i) Horizon202020 Programming Committee SC2, b) “States Representatives Group” del PPP BioBased Industry”, e d) Iniziativa BLUEMED (Eu Med GSO).


Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e giornalista gastronomico

Laureato in Medicina e Chirurgia con lode, si è costruito un autonomo percorso di studio su molteplici aspetti della nutrizione umana. Scrittore e giornalista, titolare della rubrica DoctorChef de La Stampa. Interviene a corsi, conferenze e trasmissioni televisive su vari aspetti del cibo, in Italia e all’estero. Si interessa di psicoanalisi, è stato consulente medico per Jonas Onlus. Si occupa di ricerca sugli effetti comparati tra cibi ancestrali e industriali. Ama la cucina, i cavalli e l’Egeo.


Saura Fornero, Psicologa Psicoterapeuta Gruppoanalista

Saura Fornero, psicologa psicoterapeuta gruppoanalista, Practitioner EMDR, Advanced Trainer in Neurofeedback Dinamico non lineare, esperta in Mindfulness Clinica, docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I.R.A.G., past president APRAGI, libero professionista, conduce psicoterapie individuali, di gruppo, supervisioni cliniche, formazione.


Gian Vincenzo Fracastoro, Politecnico di Torino

Gian Vincenzo Fracastoro, Professore di Fisica Tecnica Ambientale, ha ricoperto diversi incarichi presso il Politecnico di Torino, tra cui Energy Manager, Direttore del Dipartimento di Energia e membro del Consiglio di Amministrazione. Autore di circa 200 pubblicazioni di Climatologia Applicata, Fisica Edilizia, Risparmio Energetico negli Edifici, Ventilazione Naturale e Meccanica degli Edifici, Qualità dell’Aria Interna, Energia Solare. È coordinatore di numerosi progetti italiani ed europei.


Enrico Giovannini, Università di Roma Tor Vergata

Enrico Giovannini è professore ordinario di Statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e docente di Public Management all’Università LUISS. Fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). E’ stato Direttore della Direzione statistica e Chief Statistician dell’OCSE (2001-2009), Presidente dell’ISTAT (2009-2013) e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (2013-2014). È autore di oltre 100 articoli e di cinque libri su temi statistici ed economici.


Elisabetta Grande, Università del Piemonte Orientale

Elisabetta Grande insegna Sistemi giuridici comparati all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Da più di trent’anni si occupa di circolazione dei modelli giuridici ed esplora temi legati alla diffusione del sistema statunitense. Le questioni della povertà e della discriminazione giuridica del povero sono al centro delle sue indagini, confluite fra l’altro nel “Il terzo strike. La prigione in America”, Sellerio, 2007 e in “Guai ai poveri. La faccia triste dell’America”, Ega, 2017.


Dina Ionesco, International Organization for Migration

Dina Ionesco è a capo della divisione Migrazione, Ambiente e Cambiamenti Climatici (MECC) dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Dina è entrata a far parte dell’OIM nel 2004 e si occupa di politiche migratorie, diaspore, migrazione e sviluppo. Ha conseguito un Diploma post-laurea in Business Studies presso la London School of Economics, una Laurea Magistrale in European Studies presso la Sussex University e si è laureata all’Institut de Sciences Politiques di Parigi.


Pietro Jarre, eMemory e Sloweb, GEAM

Pietro Jarre, ingegnere e dottore di ricerca, presidente GEAM presso Politecnico di Torino, dopo 35 anni di carriera da tecnico e manager di imprese internazionali di ingegneria, oggi dirige eMemory, una piattaforma per memorie, storie e archivi di persona, di collettività e di azienda. Nel 2017 ha fondato la Associazione Sloweb, per l’uso consapevole del web, e pubblicato il libro “Piccola Guida all’uso consapevole del web”, Golem Edizioni. Promuove corsi di educazione digitale ed eventi di formazione.


Francesco Laio, Politecnico di Torino

Laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio nel 1998. Dal 1999 al 2000 Research Associate presso la Princeton University (USA); PhD in Ingegneria Idraulica nel 2002. E’ attualmente Professore Ordinario di Idrologia presso il Politecnico di Torino. Coautore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, ha coordinato diversi progetti nazionali ed internazionali sulle tematiche della globalizzazione delle risorse idriche e delle relazioni tra uso di acqua e consumo di cibo.


Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino

Patrizia Lombardi PhD, MSc, BA/MA is Deputy Rector of the Politecnico di Torino. Full Professor in Planning Evaluation and Project Appraisal, she is Chair of the Green Team Office since 2015. She is an established figure in the field of sustainable urban development evaluation and management for over 20 years, publishing widely in the subject area and coordinating, or serving as lead partner in several interdisciplinary Pan-European Projects. She has received a number of awards for excellence.


Davide Mainero, Acea Pinerolese Industriale Spa

Davide Mainero è attualmente responsabile delle attività di ingegneria e R&S per ACEA Pinerolese Industriale. Laureato in Ingegneria Ambientale, ha maturato le sue esperienze professionali lavorando in diversi progetti ACEA (es. organizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti, gestione della discarica, impianto di compostaggio, impianto di biodigestione e produzione di SRF). É coinvolto in tavoli tecnici presso il CTI, il CIC e il CIG e partecipa al gruppo di lavoro dell’ISWA sul trattamento biologico.


Grammenos Mastrojeni, Ministero degli Affari Esteri

Diplomatico, docente e scrittore. Dai primi anni ’90 ha intrapreso ricerche sul legame fra tutela dell’ambiente, sviluppo e pace. Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo, è focal point nazionale per la lotta al degrado delle terre, capo negoziatore per le terre e l’acqua, ed è membro delle squadre negoziali sul clima, la biodiversità, e gli oceani. Presidente del Partenariato Mondiale delle Montagne, collabora con il Climate Reality Project, lanciato dal Premio Nobel Al Gore.


Caterina Mele, Politecnico di Torino

Architetto, Ph.D, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica e membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. È docente di insegnamenti sulla storia e il recupero del costruito, la sostenibilità degli insediamenti umani e la tecnologia ambientale. È autrice di numerosi saggi sulla cura del costruito e dell’ambiente, referente scientifico presso il DISEG della Rete Interuniversitaria Internazionale di Studi Biomimetici.


Michela Meo, Politecnico di Torino

Michela Meo è professoressa di Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino. Si occupa di sostenibilità ed efficienza energetica delle reti di telecomunicazioni. È co-autrice di più di 200 lavori, su riviste e atti di convegni internazionali, ha curato un libro su “Green Communications” e diversi numeri speciali di riviste internazionali. Ha presieduto il comitato organizzativo di una ventina di conferenze di profilo internazionale.


Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia. E’ consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Editorialista per La Stampa e Il Fatto Quotidiano, annovera migliaia di articoli, oltre 1900 conferenze e numerosi libri.


Lorenza Meucci, Dirigente Centro Ricerche SMAT

Laureata in Ingegneria Chimica, attualmente è Dirigente del Centro Ricerche Smat e Responsabile dei Laboratori. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche nel settore delle acque potabili e reflue. Docente presso Utilitalia, Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Hydroaid, Tor Vergata, Scuola di Management Luiss, Bocconi, etc. Si occupa di controllo qualità acqua potabile e reflua, trattamenti di potabilizzazione, programmi di ricerca applicata e Sistema Qualità per l’accreditamento dei laboratori.


Alice Mulasso, Psicologa Psicoterapeuta Gruppoanalista

Alice Mulasso, Psicologa Psicoterapeuta Gruppoanalista, svolge attività clinica individuale e di gruppo in area minori e adulti nel privato e nel privato sociale (Arcipelago s.c.s. ONLUS Centro di Gruppoanalisi Applicata), Docente COIRAG, socia APRAGI, full member GASi (Group Analytic Society International).


Dario Padovan, Università degli Studi di Torino

Dario Padovan è professore associato di Sociologia presso l’Università di Torino e membro del Dipartimento di Cultura, Politica e Società; si occupa di storia delle scienze sociali, sociologia ambientale, metabolismo sociale, consumo sostenibile, sociologia del rischio, conflitti ambientali. Coordinatore della Cattedra Unesco sullo Sviluppo Sostenibile di UniTo, membro del Comitato Editoriale di Theomai Journal, Chosmos & History, Esa RN12 su “Ambiente e Sociologia” e RN6 su “Sociologia del consumo”.


Cristina Peano, Università degli Studi di Torino e Fondazione SlowFood per la Biodiversità

Professore Associato, insegna Qualità e gestione post-raccolta delle produzioni frutticole e Arboricoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Università degli Studi di Torino). E’ Direttrice del Master in Sostenibilità socio-ambientale delle reti agroalimentari (UNITO-Cattedra Unesco) e collabora da numerosi anni con la Fondazione SlowFood per la Biodiversità nei progetti Presidi, Arca del Gusto, Orti in Africa e Comunità del cibo.


Contrammiraglio Gianluigi Reversi, Centro Alti Studi Difesa

Nato a Roma nel 1963, è in servizio nella Marina Militare Italiana dal 1982. Dopo aver ricoperto vari incarichi a bordo di numerose unità della flotta, ha comandato la portaerei Cavour con la quale ha partecipato alla missione White Crane ad Haiti dopo il terremoto del 2010. Attualmente ricopre l’incarico di Vice Direttore dell’Istituto Superiore di stato Maggiore Interforze presso il centro Alti Studi Difesa a Roma.


Guido Saracco, Politecnico di Torino

Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Torino, attualmente Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia. I suoi insegnamenti e l’attività di ricerca si collocano negli ambiti della chimica, biochimica, ingegneria chimica, energetica e ambientale, disegno industriale. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del Centro di Ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia: Centro per le Tecnologie Future Sostenibili. Dal 17 marzo 2018 è il Rettore del Politecnico di Torino.


Rajandrea Sethi, Politecnico di Torino

Laureato con lode in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ph.D. in Geoingegneria Ambientale, è attualmente Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria e Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture presso il Politecnico di Torino. Si occupa di ingegneria degli acquiferi, approvvigionamento idrico, bonifica di siti contaminati, energia rinnovabile geotermica e di nanotecnologie ambientali.


Filippo Spertino, Politecnico di Torino

Filippo Spertino, Ph.D. in Ingegneria Elettrica, è attualmente Professore Associato in Sistemi Elettrici per l’Ingegneria presso il DENERG (Politecnico di Torino). Le sue attività di ricerca comprendono la progettazione, la simulazione, le prove sperimentali su sistemi di energia fotovoltaica/eolica e la calibrazione degli strumenti. Membro dello IEEE e del CEI, è autore/coautore di oltre 100 pubblicazioni: 30 su riviste, 2 capitoli di libri e il restante su atti di Conferenze.


Joseph Tainter, Utah State University

Joseph Tainter è professore di sostenibilità presso il Dipartimento di Ambiente e Società, Utah State University. È autore di The Collapse of Complex Societies e co-autore di Supply-Side Sustainability and Drilling Down: The Gulf Oil Debacle and Our Energy Dilemma.


Tamino Gianni, Università di Padova

Docente di Biologia all’Università di Padova, ha svolto ricerche sulle sostanze inquinanti e, dagli anni ‘90, sugli impatti ambientali. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie (Presidenza del Consiglio) e del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (Ministero della Salute); fa parte del Comitato Scientifico di ISDE (International Society of Doctors for the Environment) e dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare (AISEC).


Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino

Ingegnere e Fisico. Già docente di Fisica presso il Politecnico di Torino. Attivo nel campo della fisica teorica e da tempo impegnato sugli impatti sociali e materiali della crescita e in particolare sull’ingovernabilità indotta della complessità crescente dei sistemi di relazioni.


Sergio Ulgiati, Università di Napoli Parthenope

Professore di chimica ambientale e valutazione del ciclo di vita presso l’Università Parthenope di Napoli e l’Università Normale di Pechino, Cina. Ricerca in LCA, contabilità ambientale, certificazione, gestione dei rifiuti, economia circolare. Direttore dell’International Journal Environmental Accounting and Management. Presidente della FEDERESCO International Partnership (F.I.P.) per l’efficienza energetica nei paesi in via di sviluppo.


Daniel Edgardo Vedoya, Universidad Nacional del Nordeste, Argentina

Architetto, dottore in Arte. Professore di COSTRUZIONI II e STRUTTURE III. Ricercatore classificato “I”. Coordinatore di progetti di ricerca, tirocinii e tesi di laurea. Decano di FAU-UNNE. Direttore di ITDAHu (FAU-UNNE). Ospitato da: Institut für Tropentechnologie (Colonia, Germania, 1998), Scuola Universitaria di Architettura Tecnica dell’Università di Siviglia (Spagna, 2000) e Politecnico di Torino (Italia, 2005). Membro attivo della Società Scientifica Argentina.


Peter Wadhams, University of Cambridge

PETER WADHAMS ScD è Professore Emerito di Fisica Oceanica presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica dell’Università di Cambridge, e precedentemente Direttore dello Scott Polar Research Institute. È anche professore presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona. Dal 1976 dirige un gruppo di ricerca che si occupa di fisica dei ghiacci marini e cambiamenti climatici, con un vasto lavoro sul campo (54 spedizioni) realizzato con sottomarini, AUV, rompighiaccio ed aircraft.

Come raggiungerci

SEGUICI