Programma

Di seguito il programma degli interventi. La lingua nella quale si sono tenuti gli interventi è indicata tra parentesi. Cliccando sul link accanto al titolo è possibile visualizzare il video dell’intervento 

LUNEDI’ 12 NOVEMBRE | LO STATO DEL MONDO

09.30 – 12.30 | A CHE PUNTO SIAMO (Aula Magna Politecnico di Torino)

Chair: Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino & Egidio Dansero, Università degli Studi di Torino

  • Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino: Crescere o non crescere: il dilemma della sostenibilità (ITA) | Video
  • Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana: Il mutamento climatico globale (ITA) | Video
  • Enrico Giovannini, Università di Roma Tor Vergata: Attuare l’Agenda 2030: utopia o dovere? (ITA) | Video

Dibattito

14.30 – 18.00 | IL SISTEMA FISICO (Aula Magna Campus L. Einaudi – Univ. di Torino)

Chair: Marcello Baricco, Università degli Studi di Torino & Claudio Scavia, Politecnico di Torino

  • Ugo Bardi, Università di Firenze: L’impoverimento delle risorse (ITA) | Video (Inizio: minuto 7′ 10”)
  • Sergio Ulgiati, Università di Napoli Parthenope: I rifiuti. Percorsi circolari di prevenzione e recupero (ITA) | Video (Inizio: minuto 36′ 48”)
  • Peter Wadhams, University of Cambridge: Ruolo attuale e futuro degli oceani e delle calotte artiche per il clima mondiale (ENG) | Video (Inizio: 1h 32′ 35”)
  • Gianni Tamino, Università degli Studi di Padova: I limiti produttivi del pianeta e il sovrasfruttamento delle risorse rinnovabili (ITA) | Video (Inizio: 2h 08′ 05”)

Dibattito


MARTEDI’ 13 NOVEMBRE | IL SISTEMA UMANO
09.00 – 13.00 | VINCOLI PER IL FUTURO (Aula Magna Politecnico di Torino)
Chair: Rajandrea Sethi, Politecnico di Torino 

  • Guido Saracco, Politecnico di Torino: Chimica verde 2.0: trasformare la materia secondo i vincoli dei processi naturali  (ITA) | Video
  • Francesco Laio, Politecnico di Torino: Sostenibilità dei consumi globali di acqua (ITA) | Video
  • Stefano Caserini, Politecnico di Milano: Limitare l’aumento delle temperature globali: possibilità, tempi e condizioni (ITA) | Video
  • Roderick G. Eggert, Colorado School of Mines: Disponibilità delle materie prime critiche nel lungo periodo (ENG) | Video
  • Fatima Arib, Université Cadi Ayyad – Marrakech: Gli impatti del cambiamento climatico sull’economia marocchina: un’analisi in termini di disuguaglianza (FRA) | Video

Dibattito

14.30 – 17.30 | MIGRAZIONI, CONFLITTI E DISUGUAGLIANZE (Aula Magna Politecnico di Torino)
Chair: Beppe Rovera, giornalista

  • Dina Ionesco, International  Organisation for Migration: Migrazioni e ambiente (ENG) | Video
  • Grammenos  Mastrojeni, Ministero degli Affari Esteri: Mutamento climatico e guerre (ITA) | Video
  • Elise Amel, University of St. Thomas (US): Consolidare lo sforzo collettivo verso la tutela dell’ecosistema (ENG) | Video
  • Elisabetta Grande, Università del Piemonte Orientale: Povertà e crescita (ITA) | Video

Dibattito


MERCOLEDI’ 14 NOVEMBRE | ECONOMIA, SOCIETA’ E INSOSTENIBILITA’
09.00 – 13.00 | IL SISTEMA SOCIALE (Aula Magna Campus L. Einaudi – Univ. di Torino)
Chair: Roberto Burlando, Università degli Studi di Torino

  • Dario Padovan, Università degli Studi di Torino: La sociologia incontra le scienze fisiche: la prospettiva energetica per la sostenibilità socio-ecologica (ITA) | Video (Inizio: minuto 1′ 02”)
  • Fabio Fava, Università di Bologna | Italian Representative for Bioeconomy in Horizon 2020 and in the PPP Biobased Industry: La bioeconomia in Europa e in Italia: stato dell’arte e opportunità (ITA) | Video (Inizio: minuto 35′ 45”)
  • Mauro Bonaiuti, Università degli Studi di Torino: Benvenuti nell’era dei rendimenti decrescenti: gli andamenti di lungo periodo della produttività tra Europa e Stati Uniti (ITA) | Video (Inizio: 1h 8′ 23”)
  • Gianluca Cuozzo, Università degli Studi di Torino: Waste 4.0. Alterazioni percettive dello spazio e del tempo (ITA) | Video (Inizio: 2h 30′ 43”)
  • Joseph Tainter, Utah State University (US): La sostenibilità e il dilemma del problem solving (ENG) | Video (Inizio: 3h 01′ 10”)

Dibattito

14.30 – 18.00 | ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI UMANI (Aula Magna Campus L. Einaudi – Univ. di Torino)
Chair: Marco Chiantore, APRAGI

  • Saura Fornero, APRAGI (Gruppoanalisi): Neuroscienze e psicoanalisi per un approccio non riduzionista in economia (ITA) | Video (Inizio: minuto 1′ 58”)
  • Alice Mulasso, APRAGI (Gruppoanalisi): Dentro e fuori: intrapsichico e sociale in dialogo nelle comunità (ITA) | Video (Inizio: minuto 34′ 39”)
  • Roberto Burlando, Università di Torino: Economia, metodologia e psicoanalisi nell’era attuale delle rendite, delle diseguaglianze e delle catastrofi annunciate (ITA) | Video (Inizio: 1h 10′ 29”)
  • Simonetta Miozzo, Medico di medicina generale ASLTO3, Segretaria provinciale SIMG Torino: Cambiamento climatico, stili di vita e salute (ITA) | Video (Inizio: 2h 16′ 25”)
  • Contramm. Gianluigi Reversi, Centro Alti Studi per la Difesa: Cambiamento climatico e mutamento delle esigenze di sicurezza (ITA) | Video (Inizio: 2h 45′ 50”)

Dibattito


GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE | LA VIA TECNOLOGICA E LE BUONE PRATICHE
Chair: Marina Clerico, Politecnico di Torino
09.00 – 13.00 | FOCUS ON | 1 – Tavola rotonda (Aula Magna Politecnico di Torino)

ABITARE [09.00 – 10.45]

  • Caterina Mele, Politecnico di Torino (chair)
  • Daniel E. Vedoya, Universidad Nacional del Nordeste, Argentina: La natura come risposta (ESP) | Video
  • Marco Devecchi, Università degli Studi di Torino – Centro studi per lo sviluppo rurale della collina: Innovazione produttiva e salvaguardia ambientale nella gestione dei paesaggi agrari: la realtà dei territori viticoli UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato (ITA) | Video
  • Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino: Le comunità energetiche (ITA) | Video

MOBILITA’ E ICT [11.15 – 13.00]

  • Vito Mauro, Politecnico di Torino (chair)
  • Michela Meo, Politecnico di Torino: Quale evoluzione per le reti di telecomunicazione: numeri e sostenibilità (ITA) | Video
  • Pietro Jarre, eMemory e Sloweb, GEAM: L’uso ecologico dei dati digitali (ITA) | Video
  • Agostino  Cappelli, IUAV, Venezia: Quale evoluzione della mobilità e dei trasporti in relazione al territorio: ricadute pratiche e sostenibili (ITA) | Video
  • Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino: Quale evoluzione e soluzioni tecnologiche per i trasporti terrestri sostenibili (ITA) | Video

14.00 – 18.00 | FOCUS ON | 2 – Tavola rotonda (Aula Magna Politecnico di Torino)

ENERGIA [14.00 – 15.45]

  • Giovanni Vincenzo Fracastoro, Politecnico di Torino (chair)
  • Filippo Spertino, Politecnico di Torino: Energia solare, energia eolica e sistemi di accumulo per la rete elettrica di oggi e domani (ITA) | Video
  • Fabrizio Bizzarri, ENEL Green Power: Open innovability @Enel: come funziona e storie di successo concrete (ITA) | Video
  • Silvio De Nigris, Regione Piemonte: Esempi di progetti di promozione dell’efficienza energetica per la pubblica amministrazione in Piemonte (ITA) | Video
  • Davide Mainero, ACEA Pinerolese: Un approccio integrato all’uso dell’energia (ITA) | Video

ACQUA E CIBO [16.15 – 18.00]

  • Francesco Laio, Politecnico di Torino (chair)
  • Roberto Corgnati, Project manager di “Una Buona Occasione: L’acqua che (non) mangiamo (ITA) | Video
  • Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e giornalista gastronomico: Ricadute del consumo idrico sul sapore dei cibi (ITA) | Video
  • Lorenza Meucci, SMAT SpA: Cambiamenti climatici e ciclo idrico integrato (ITA) | Video
  • Simona Castaldi, Barilla Center for Food and Nutrition: Il progetto LIFE Su-Eatable: diete sostenibili per ridurre le emissioni di CO2 e l’impronta idrica (ITA) | Video
  • Cristiana Peano, Fondazione Slow Food per la Biodiversità: Biodiversità, cibo e buone pratiche (ITA) | Video

VENERDI’ 16 NOVEMBRE | SOSTENIBILITA’: COME?
10.00 – 12.30 | POLITICHE NAZIONALI E POLITICHE INDUSTRIALI: PROVIAMO A FARE SUL SERIO? (Aula Magna Politecnico di Torino)
Tavola rotonda conclusiva (ITA). Chair: Marco Bianucci, CNR-ISMAR.  Sono intervenuti:

  • Chiara Appendino, Sindaca del Comune di Torino | Video
  • Andrea Bianchi, Direttore area politiche industriali di Confindustria | Video
  • Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino, chair del Comitato Scientifico di Science and the Future.  

Come raggiungerci

SEGUICI