L’8 ottobre sono stati proclamati i vincitori del Premio Nobel per l’Economia 2018: William D. Nordhaus della Yale University “per aver integrato il cambiamento climatico nell’analisi macroeconomica di lungo periodo” e Paul M. Romer, della NYU Stern School of Business “per aver integrato le innovazioni tecnologiche nell’analisi macroeconomica di lungo periodo“. Entrambi, si legge nel comunicato dello Sveriges Riksbank Prize, “hanno sviluppato metodi per affrontare alcune delle principali e più pressanti questioni del nostro tempo, su come creare una creascita economica sostenibile nel lungo termine“.
Del legame tra crescita economica, sfide poste dal cambiamento climatico e possibili soluzioni offerte dall’innovazione tecnologica si parlerà anche alla Conferenza Science and the Future 2, dove al dibattito parteciperanno scienziati della natura, ingegneri, architetti, economisti, sociologi e psicologi. Non perdete questa occasione!