Recent Posts
-
Disponibili gli atti della conferenza
Gli atti della conferenza sono stati pubblicati da EDP Sciences e sono ora liberamente consultabili e scaricabili dal sito di E3S Web of Conferences. Buona lettura!
-
Messaggi da SF2
E’ online il nuovo video che ripercorre le tematiche trattate e sintetizza i principali messaggi emersi dalla conferenza tenutasi a Torino nel mese di novembre 2018, dopo la prima edizione…
-
Dichiarazione finale
Al termine dei lavori, relatori e coordinatori di sessione della conferenza hanno ritenuto di predisporre un documento conclusivo che esprimesse una sintesi del dibattito e formulasse delle raccomandazioni generali per…
-
Online i video degli interventi
Sono online i video degli interventi dei relatori di Science and the Future 2. Potete visualizzarli attraverso la pagina dedicata oppure attraverso la pagina del programma.
-
Tavola rotonda conclusiva
E’ online il programma della tavola rotonda conclusiva di venerdì 16 novembre: http://scienceandthefuture.polito.it/it/programma/
-
Pale Blue Dot
Carl Sagan – Pale Blue Dot: con questo video evocativo si è chiusa la sessione di martedì mattina sui “Vincoli per il futuro”
-
Sessione “Il sistema fisico” di lunedì 12 anticipata alle 14.30
AVVISO IMPORTANTE: Per ragioni organizzative la sessione “Il sistema fisico” di lunedì 12 novembre (Aula Magna del Campus Luigi Einaudi) inizierà alle ore 14.30.
-
Diretta streaming
Buone notizie per chi non riuscirà a partecipare alla conferenza: tutte le sessioni saranno proiettate in diretta streaming sulla pagina: http://scienceandthefuture.polito.it/it/streaming/ Seguiteci!
-
Rilascio di crediti formativi professionali per gli ingegneri
Si informa che è stato previsto il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli Ingegneri iscritti all’ordine per la giornata del 13 novembre (Il sistema umano) e per la…
-
Il Nobel per l’Economia premia l’integrazione dell’innovazione tecnologica e del clima con la crescita economica
L’8 ottobre sono stati proclamati i vincitori del Premio Nobel per l’Economia 2018: William D. Nordhaus della Yale University “per aver integrato il cambiamento climatico nell’analisi macroeconomica di lungo periodo” e Paul…